Terrorismo, allarme bomba in edifici Parlamento europeo

Ue a Italia, servono sforzi aggiuntivi anche in 2014Ue a Italia, servono sforzi aggiuntivi anche in 2014In seguito ad una vettura sospetta individuata nel parcheggio sotterraneo. Gli edifici ed anche il Parlamentarium sono stati sgomberati in attesa dell’intervento degli artificieri

BRUXELLES – Un allarme bomba è scattato questa mattina in alcuni edifici che ospitano uffici del Parlamento europeo in seguito ad una vettura sospetta individuata nel parcheggio sotterraneo. Gli edifici ed anche il Parlamentarium sono stati sgomberati in attesa dell’intervento degli artificieri.

A quanto si è appreso, gli edifici evacuati sono tre e si trovano tutti in rue Montoyer, a poche centinaia di metri dalla sede principale dell’Europarlamento. Per precauzione è stato sgomberato anche il Parlamentarium, che invece si trova nella piazza intorno alla quale sorgono i palazzi che ospitano le aule, gli uffici dei gruppi e altre strutture dell’europarlamento. Tutta la zona è stata chiusa al traffico.

Questa mattina – riferisce l’agenzia Ansa – alle 10.30 un altro allarme bomba, rivelatosi poi infondato, era scattato per un’auto sospetta parcheggiata di fronte all’ambasciata americana. Dopo la scoperta a metà gennaio della cellula jihadista a Verviers, nei presso di Liegi, il livello di allerta antiterrorismo in Belgio è stato alzato e portato a ‘grave’. Conseguentemente anche il Parlamento Ue ha portato da bianco a giallo il suo livello d’allerta. Da due settimane a Bruxelles tutti gli obiettivi ‘sensibili’ sono presidiati dai uomini delle forze speciali belghe.

 
.
AGGIORNAMENTO ore 14.43
.
E’ rientrato l’allarme bomba al Parlamento europeo. L’auto sospetta identificata dalle forze dell’ordine belghe, parcheggiata in strada di fronte ad alcuni edifici amministrativi dell’Europarlamento dove si trovano i servizi della comunicazione dell’istituzione, “non costituisce alcun pericolo”, ha affermato la responsabile della sala stampa Marjory Van Den Broeke. Gli artificieri hanno dato il via libera al rientro dei funzionari negli uffici e alla riapertura al pubblico del Parlamentarium.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025