Categorie: EventiPress

10 NOVEMBRE 2012 – ROMA – Concerto in onore di Benedetto XVI – Testimone di carità

a_478a_478Sabato 10 Novembre ore 20.45 Parrocchia S. Maria delle Grazie alle Fornaci a Roma. Si esibirà il Coro Polifonico San Paolo di Reggio Calabria

Ambasciatore di un messaggio d’amore e di speranza, in occasione dell’Anno della Fede e per ricordare i Cinquecento  anni della Cappella Sistina, il Coro polifonico “San Paolo”, diretto dal Maestro Carmen Cantarella, terrà un Concerto di musica sacra “Testimone di carità”, in onore di SS Benedetto XVI, il prossimo sabato 10 Novembre alle ore 20.45 presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci di Roma.

L’evento, coordinato da Antonella Freno, Presidente Commissione Nazionale Patrimonio Artistico ed organizzato d’intesa con l’Associazione Nazionale Papaboys presieduta da Daniele Venturi, vedrà protagonista un’eccellenza musicale calabrese e reggina alla presenza di prestigiose personalità del mondo religioso, civile, culturale e musicale della Città di Roma .

Il Coro Polifonico San Paolo verrà accolto, in occasione dell’evento, dal Consigliere Capitolino delegato ai Rapporti con le Comunità Regionali On. Domenico Naccari che saluterà la delegazione calabrese messaggera di talento artistico e valoriale.  Fondato nel 1961 da Mons. Salvatore Santoro quale Cappella Musicale della Basilica Cattedrale di Reggio Calabria in occasione delle Solenni Liturgie, il Coro è divenuto, nel tempo, punto di riferimento della vita spirituale, sociale, artistica e culturale della realtà calabrese e nazionale. Diretto dal 1996 dal Maestro Carmen Cantarella e presieduto da Francesco Santangelo, il Coro ha rappresentato, in Italia e all’estero, un preciso punto di riferimento della realtà concertistica internazionale.

Scambi culturali, iniziative di gemellaggio musicale con cori italiani e stranieri, incisioni discografiche e pubblicazioni costituiscono i punti di forza di un percorso apprezzato dalla critica per le elevate qualità e scelte interpretative

“Testimone di carità“ prevede nel repertorio brani a cappella di autori appartenenti a diversi periodi storici, da Giovanni Pierluigi da Palestrina a Giuseppe Liberto, toccando così vari stili, ripercorrendo le tappe più salienti dello sviluppo della polifonia italiana ed europea e ricordando i Maestri che nel corso del tempo hanno diretto la Cappella Sistina, unitamente a due grandi autori che hanno operato nel territorio calabrese Pasquale Benintende e Padre Enrico Buondonno.

Dopo la solenne Liturgia d’apertura dell’Anno della Fede nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, il Coro “San Paolo” nella trasferta romana parteciperà al Convegno Nazionale delle Scholae Cantorum italiane iscritte all’Associazione Italiana Santa Cecilia, presenzierà all’udienza speciale con il Santo Padre presso l’Aula Paolo VI, animando a cori uniti la solenne Liturgia Eucaristica nella Basilica di San Pietro. 

 

 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025