La signora Baboun davanti al Telo ha pregato per «l’umanità tutta, perché sia capace – ha sottolineato -di raggiungere la grazia della pace per cui il Signore Gesù ha sofferto tanto». Ha dunque invocato il dono della pace in Terra Santa e per tutta l’umanità.
Cattolica, è la prima donna sindaco di Betlemme ed anche la prima donna ad occupare cariche istituzionali nello Stato palestinese. Vedova con cinque figli, è stata docente di letteratura americana presso l’Università di Betlemme, dal 2012 è prima cittadina eletta da cristiani e musulmani.
«Paradossalmente la Terra di Gesù, la terra da dove è partito il messaggio di ‘Amore più grande’ – ha evidenziato -è continuamente luogo di divisioni, guerre e sofferenze. La Terra Santa, e la città di Betlemme, non sono però luoghi privi di pace: ne danno testimonianza viva coloro che oggi si adoperano per costruire la pace, che ha bisogno di azioni concrete. Nel mondo – ha osservato – ci sono tanti ‘angeli della pace’, primo fra tutti Papa Francesco
».Il sindaco di Betlemme ha ricordato poi il dono delle canonizzazioni delle due suore palestinesi, Maria Alphonsine Ghattas e Mariam Baouardy, proclamate sante domenica 17 maggio in piazza San Pietro da Papa Francesco, «esempi di pace, speranza e santità in Terra Santa in età moderna».
Domani la visita istituzionale a Torino del sindaco di Betlemme
Domani il sindaco Baboun alle 11 sarà al Mao, Museo di Arte Orientale, per inaugurare la mostra di reperti archeologici del I secolo d.C. concessi dalla Custodia di Terra Santa.
Il viaggio istituzionale a Torino ha anche lo scopo di stringere maggiormente i rapporti di collaborazione tra la città della Palestina e il capoluogo piemontese. Alle 11.30, nella sala proiezione del MAO, nel corso di una conferenza stampa il sindaco di Torino, Piero Fassino, e il sindaco di Betlemme, Vera Baboun, firmeranno e presenteranno una lettera d’intenti propedeutica alla formalizzazione di un Patto di cooperazione tra la Città di Torino e la Città di Betlemme.
Di Alessandro Ginotta
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…