Categorie: Humanitas et Web

Tutti ‘papabili’… se il Conclave diventa un gioco digitale

Tutti 'papabili'... se il Conclave diventa un gioco digitaleTutti 'papabili'... se il Conclave diventa un gioco digitalePer partecipare al voto basta scaricare sul telefonino o sul tablet l’app ”Conclave: the boardgame”, da poco online, ed ecco spalancarsi le porte della Cappella Sistina. Nella realtà inaccessibile a chiunque, durante il Conclave, ma non a quei 120 cardinali elettori o alla fantasia di qualche giornalista vaticanista.

Avete mai immaginato di essere seduti in conclave e, sotto la volta affrescata da Michelangelo, di partecipare, tra litanie e incensi, alla votazione per eleggere il nuovo Papa? Da oggi si può. Per gioco, ovviamente. Basta scaricare sul telefonino o sul tablet l’app “Conclave: the boardgame”, da poco online, ed ecco che vi si spalancheranno le porte della Cappella Sistina. Nella realtà inaccessibile a chiunque, durante il Conclave, ma non a quei 120 cardinali elettori o alla fantasia di qualche giornalista vaticanista.

Scopo del gioco, che reinterpreta in chiave digitale le dinamiche dei tradizionali giochi da tavolo, è quello di riuscire a portare sul trono di Pietro il vostro candidato o un cardinale amico, ostacolando allo stesso tempo l’ascesa dei rivali. I particolari di questo rito secolare ci sono tutti, dall’extra omnes scandito solennemente a inizio partita, alla telecamera “live from Rome” puntata sul comignolo in attesa della fumata bianca.

Tutti 'papabili'... se il Conclave diventa un gioco digitaleTutti 'papabili'... se il Conclave diventa un gioco digitale

I papabili che partecipano sono tutti porporati di fantasia. C’è l’americano cardinale Noah, decano del collegio, il quale, si mormora, abbia una forte avversione per Zwanga, africano dell’Opus Dei, che è fiero oppositore di ogni forma di veteropapismo e che non vorrebbe mai un Papa europeo o membro della curia. “Extra Ecclesiam nulla salus” è, invece, il motto di sua eminenza Sebastian, che del confratello Valentin biasima la sfacciata ambizione personale. Progressisti e tradizionalisti, ce n’è un po’ per tutti i gusti.

Per i giocatori più appassionati è possibile poi scaricare degli “upgrade” che permettono di sbloccare, tra gli altri, un set di papi storici. Non potevano mancare di certo Francesco, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II, ma anche Innocenzo III, Paolo V Borghese e Alessandro VI Borgia. Un piccolo viaggio nella storia che regala qualche piccola curiosità sulle vicende dei più famosi conclavi.

Il ringraziamento per la creazione di questo gioco, ammettono gli sviluppatori, va soprattutto alla pazienza dei viterbesi del XIII secolo i quali chiusero effettivamente a chiave i cardinali nella sala grande del palazzo papale per far sì che eleggessero un nuovo Papa. Ci vollero ben 1006 giorni. Ancora non sapevano che, sette secoli dopo, avrebbero ispirato un “digital boardgame” così particolare.

Aspiranti pontefici, armatevi dunque di logica, strategia e di una piccola dose di furbizia perché, come ricorda uno dei cardinali che entreranno in Sistina al vostro fianco, “multi enim sunt vocati pauci vero electi”.

Di Ramon Orini per Agensir

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025