Racconto commuove assemblea, ma padri sinodali divisi sul tema..
Una vicenda, raccontata al Sinodo e davanti al Papa durante il dibattito generale che si è soffermato su una delle questioni più discusse, quella della comunione ai divorziati risposati, ha commosso molti dei partecipanti all’assemblea in Vaticano. Un padre sinodale, con un intervento – è stato riferito – “molto emotivo”, ha raccontato di un bambino che faceva la prima comunione nella sua diocesi e i cui genitori erano entrambi divorziati e risposati e non potevano prendere l’eucaristia. Il bambino allora, nel ricevere l’ostia, ne ha staccato due pezzetti e li ha dati ai suoi genitori.
L’intervento, riferito nel briefing senza citarne l’autore, ha voluto sottolineare quanto nella Chiesa sia sentito il problema delle persone unite in seconde nozze e che sono tenute lontane dai sacramenti. Le congregazioni generali di ieri pomeriggio e di questa mattina, affrontando la terza parte dell’Instrumentum Laboris, hanno toccato in molti interventi proprio la questione della comunione ai risposati, ma con visioni di impostazione diversa.
Redazione Papaboys (Fonte www.ansa.it)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…
Guarda i commenti
Piuttosto quel bambino, ma ancora più il Vescovo che ha permesso quel gesto hanno fatto inorriire il Sinodo o la maggioranza dei Presuli presenti. Cosa dicono il catechismo della Chiesa cattolica, ancora in vigore, e le Istruzioni Vaticane in tema di Eucarestia ed il Magistero della Chiesa, compresi diversi Concili fino al Vaticano II? Che quel padre, SE NON IN STATO DI GRAZIA, NON POTEVA accostarsi alla Eucarestia. Ridurre la fede a sentimentalismo rende stupidi e superbi.
Questo si chiama DISSACRAZIONE. Fine.