Ethica et Oeconomia

Un luogo caro a Giovanni Paolo II vicino Medjugorje

Ci sono luoghi sconosciuti, piccoli pezzi di terra nel mondo che sanno regalare al visitatore emozioni uniche. L’Isola di Gospin Otok, è uno di quei luoghi che nella sua “semplicità”, ti fa innamorare a primo impatto.

DSC_8346DSC_8346

Per la seconda volta Viaggi Medievali vi porta fuori i confini dell’Italia, andando alla scoperta della piccola Chiesa di Santa Maria sull’isola di Gospin Otok. L’edificio di culto si trova nel centro di Solin, a pochi chilometri dalle bellissima città di Spalato.

Nel  centro di Solin,  su un’isola piuttosto piccola situata nella delta del fiume Salon, sorge la bellissima chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria. L’Isola di Gospin Otok è davvero un luogo incantevole, un posto dove si respira a pieno la pace, non a caso molto pellegrini italiani che si recano a Medjugorje nel viaggio di ritorno fanno sosta qui.

Sembra di essere su un’enorme giardino curato, delineato ai lati dal fiume dove nuotano serenamente papere dalle mille sfumatore di colori e al centro dell’isola sorge la bellissima chiesa. Questo  isolotto è perfetto per fare una passeggiata romantica, un pic-nic fra amici o leggere sul prato un bel libro.

L’attuale chiesa  fu eretta nel 1880. Sul lato sud dell’edificio vi è bellissimo prato curato dove migliaia di credenti hanno partecipato alla messa in occasione della visita di San Giovanni Paolo II avvenuta nel 1998. All’interno la chiesa è molto semplice ma vi posso assicurare che è davvero bella e immerge immediatamente l’animo in un clima di preghiera.

Sul lato settentrionale dell’odierna chiesa di S. Maria, sotto terra, si trovano i resti di una chiesa a tre navate dedicata a Santo Stefano. Fu costruita, come di regola avviene a Solin, sulle rovine di un edificio di epoca romana.

Il fiume di Solin nei tempi remoti aveva un corso completamente differente, attraversava la città stessa, come viene evidenziato dai resti della cosidetta Šuplja crkva (Chiesa vuota), all’epoca la più grande basilica paleocristiana di Salona, attualmente situata lungo il letto del fiume, a differenza della sua posizione in epoca della costruzione della chiesa.

L’Isola di Gospin Otok è davvero suggestiva e ben curata; se vi trovate nella zona di Spalato o in viaggio verso Medjugorje vi consiglio assolutamente di visitare la Chiesa di Santa Maria e fare una sosta di relax sull’isolotto.

 
Redazione Papaboys (Fonte viaggimedievali.com/Francesco Frigida)

 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025