Superluna in arrivo.
Questa sera 7 maggio è prevista luna piena e super, cioè molto visibile perché molto vicina a noi. Si considera che apparirà il 6% “più grande” del normale: una luna abbacinante e ipnotica.
La superluna altro non è che una coincidenza: luna piena e punto della sua orbita più vicino alla Terra.
Questo il link del Gruppo astrofili Palidoro per seguire la diretta
Sarà l’ultima di questo 2020. Si troverà a soli 361.184 chilometri dal pianeta Terra, e di solito lo è di 384mila chilometri. Per questo ci sembrerà molto più grande e più luminosa del solito. La superluna di giovedì è stata ribattezzata anche “Luna dei Fiori”. La indicavano così i nativi americani che nel periodo di fertilità della terra la vedevano brillare sulle loro coltivazioni. Altre denominazioni legate alla coltivazioni della terra sono “La Madre Luna”, “Luna lattea” e “Luna del grano”.
Le ultime superlune sono state il 9 marzo e la notte tra il 7 e l’8 aprile. In Italia sarà visibile dopo le 20 e scomparirà dopo le 5.45. Prossimo appuntamento con la superluna sarà ad aprile del 2021.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…