Res Publica et Societas

Un poeta senza limiti. Il 12 luglio (era il 1904) nasceva Pablo Neruda. Scrisse: ‘La poesia è sempre un atto di pace’

12 LUGLIO 1904: nasce il poeta cileno Pablo Neruda.

Per Neruda, la poesia è un atto di pace e amore. Neruda utilizza il verso libero, con un linguaggio semplice e comprensibile ma estremamente ricco e potente. Il tema principale della sua poesia è l’amore: verso l’esistenza, la donna amata, il suo paese, l’umanità, la natura, le piante, il cibo e gli animali.
«La poesia è sempre un atto di pace. Il poeta nasce dalla pace come il pane nasce dalla farina» (Neruda)
Ma il poeta non deve solo contemplare la pace e la bellezza, ma ha il dovere di combattere chi vuole distruggerla. Neruda si esporrà in prima persona, con la sua vita e i suoi versi, contro il regime di Videla. Nel 1947 Videla represse duramente lo sciopero dei minatori della regione di Bio Bio: i manifestanti vennero imprigionati in carceri militari e sottoposti ai lavori forzati.
Neruda pronunciò un durissimo attacco (Yo acuso) contro Videla, leggendo ad alta voce in Senato i nomi di tutti i minatori imprigionati. La reazione di Videla fu l’emanazione di un ordine d’arresto contro Neruda, che fu costretto ad anni di latitanza e all’esilio in Argentina.
Ritornato in Cile, assistette nel 1973 al colpo di stato del generale Pinochet e alla morte del presidente Salvador Allende, suo amico personale. Insediatosi il regime di Pinochet, Neruda divenne un sorvegliato speciale: i militari cominciarono a vessarlo ogni giorno con le perquisizioni ordinate da Pinochet.
Durante una di queste, Neruda avrebbe detto ai militari “Guardatevi in giro, c’è una sola forma di pericolo per voi qui: la Poesia”

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025