Rita Wismann con i chierichetti durante la messa pasquale a Suhr (RSI)
La carenza di sacerdoti mette in difficoltà molte comunità cattoliche elvetiche che non riescono a garantire anche le funzioni religiose principali, come la Messa pasquale. Per far fronte alla mancanza di preti in alcune località le chiese restano chiuse e i fedeli devono spostarsi.
La diocesi di Basilea ha invece concesso il diritto di celebrazione anche ai laici e alle donne. Con il placet del vescovo possono celebrare anche tutti i sacramenti ad eccezione dell’eucaristia e della confessione.
A Suhr, nel canton Argovia, per esempio, la funzione, presente un centinaio di fedeli, è stata celebrata dalla teologa Rita Wismann, madre di due figli, che due volte al mese fa le veci del parroco, si occupa della cura d’anime e unisce in matrimonio. “Per me la cura delle anime è l’incontro con la gente; se ci ritiriamo, abbandonando le chiese la domenica, perderemo ancora più fedeli” sottolinea.
Per i fedeli si tratta di una buona soluzione. “La mancanza di preti porta le donne a svolgere nuovi ruoli e non vedo perché non debba essere così “testimonia uno di loro. E un’altra afferma: “parlano di una soluzione di ripiego, almeno questo dice il vescovo, ma per me è un’ottima soluzione”.
.
IL VIDEO
.
A cura della Redazione Papaboys fonte: http://www.rsi.ch/
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…
Guarda i commenti
Senza sacerdote non c' e' nessuna messa,non puo' esservi una messa valida,nessuna celebrazione di questo tipo e' definibile come messa, ne' puo' sostituire il sacrificio della messa,ne' assolve al precetto domenicale parteciparvi.Il vescovo non è padrone ne' della chiesa ne' della fede e non ha diritto a fare ciò. Facciano invece Mea culpa, se mancano sacerdoti,e si chiedano,perché Dio non ne manda abbastanza e li sta lasciando in balia di loro stessi, del loro io e della loro cecità spirituale e interiore . Quanto alle celebrazioni di finte sacerdotesse travestite,da celebranti il divieto e' assoluto, definitivo.Chi lo viola si pone automaticante fuori dalla chiesa dato che tra l'altro vi e' stata, fa tra i tanti pronunciamenti papali sul tema,una definizione solenne e dotata di infallibilita' da parte di San Giovanni Paolo II.