Categorie: Verbum Domini

Una sola cosa ti manca…

Missioni-al-popolo-4Missioni-al-popolo-4RIFLESSIONE SUL VANGELO DI QUESTO LUNEDI’ – Entrare nel Regno di Dio comporta un totale distacco dalle realtà terrene. Questo non vuol dire sopratutto il rinunciarvi, ma l’essere disposti a farlo.

La perfezione non è quindi quella che applico io nel mio cammino di osservanza.
La perfezione deriva dall’accogliere la proposta di Dio, quasi come una verifica per il cammino.

Spesso noi ci sentiamo nella via di Cristo, sulla base delle nostre osservanze esteriori.
Ma il cammino di Cristo è una rivelazione, che ci fa essere nella prova della scelta tra quello che Lui ci propone e quello che ci propone il mondo.

Osservare i comandamenti è cosa buona; ma essere perfetti, entrare nella vita eterna comporta il seguire il Cristo nella proposta che Lui ci fa.

NEL SEGUIRE CRISTO CI MANCA SEMPRE UNA COSA:…QUALE?

Ho osservato tutto, ma non ho osservato te.
Questo potrebbe essere il commento del giovane chiamato.

E corrisponde spesso alle nostre osservanze della legge religiosa.
Tutto e bene osservato riguardo a esse: fedeltà estrema.
Ma al momento della pratica, del salto decisivo: nulla di fatto.

Il giovane ricco non è ricco tanto della ricchezza, ma degli attaccamenti alle regole, ricchezze invisibili che lo bloccano in esse come in una cassaforte dello spirito, dell’anima.
E’ come se la sua anima fosse gelosamente custodita e racchiusa in quei beni spirituali che non si possono più toccare, sbloccare, usare per la vita di nessuno..nemmeno per la propria.

L’osservanza esteriore rende ricchi di buona fede, di coscienza pulita, di anime candide che non possono più essere toccate…altro che “mani pulite!”.
Non si può più fare nessuna pulizia, in quest’anima, perché la ricchezza di ordine è tale e talmente esagerata che impedisce a chiunque di accedere nella casa di quella persona.
Una casa bellissima, ma abbandonata a sè.

La vera ricchezza è la relazione, quando anche le ricchezze possono servire per una comunione rivissuta con l’altro; ma quando la ricchezza non ha più possibilità di relazione con l’altro, è estrema povertà umana e morale, e incapacità a decidere e a decidersi per una vita rinnovata.

Don Luciano Sanvito

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025