Sono stati sepolti tra il 1921 a il 1961. Figli di madri nubili erano ospiti di una struttura di suore. Una commissione sta facendo chiarezza. Non ci sono denunce di violenze. Povertà e alta mortalità.
La conferma è arrivata oggi. Nel cortile dell’ex casa-rifugio di Tuan, nella contea di Galway, nell’Irlanda nord-occidentale, sono sepolti i corpi di 796 bimbi. I più grandi hanno tre anni.
Tutti si trovano in una sorta di fossa comune: una struttura divisa in celle senza lapidi né nomi. Il test di datazione al carbonio ha rivelato che le morti risalirebbero al periodo compreso tra il 1925 e il 1961 quando, vicino al terreno, sorgeva la struttura di accoglienza per ragazze madri diretta dalle Bons Secours Sisters
(le Sorelle del buon soccorso), una congregazione cattolica fondata nel 1822.
Le Bons Secours Sisters, in un comunicato, non hanno potuto confermare le ultime notizie ma hanno ribadito il loro pieno supporto all’inchiesta in corso a Tuam. E hanno ricordato che, dopo la chiusura della struttura, nel 1961, tutta la documentazione era stata trasferita al municipio di Galway.
Nella prima metà del secolo scorso, in base alle rigide convenzioni sociali del Paese, le ragazze rimaste incinta fuori dal matrimonio erano inviate in strutture dove potevano dare alla luce il bambino. Questi ultimi, in genere, venivano dati in adozione. Una pratica ricostruita – pur con molte aggiunte romanzate – nel libro di Martin Sixsmith, da cui è stato tratto il film “Philomena”.
Molti piccoli, però, morivano poco dopo la nascita: la mortalità infantile era estremamente elevata in Irlanda, dove la penicillina – scoperta nel 1928 – era inaccessibile per la maggior parte della popolazione. Fra i piccoli “illegittimi”, tuttavia, i tassi erano più alti: cinque volte tanto, secondo le statistiche del governo. Gran parte dei bambini veniva sepolta all’interno degli stessi istituti, in fosse comuni.
Fonte: www.avvenire.it
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…