R. – Soprattutto, in questi ultimi giorni, c’è una guerra veramente feroce. Sentiamo, sempre più spesso e in modo sempre più violento, le esplosioni delle bombe. Abbiamo sentito quello che ha fatto lo “Stato Islamico” a Tel Hormizd, a Hassaka. Si tratta di un villaggio cristiano. Hanno chiesto di far togliere la croce. Chiediamo la sicurezza e, soprattutto, che il mondo intero si mobiliti per trovare delle vie di pace, di riconciliazione per far interrompere questa violenza del sedicente Stato Islamico.
D. – La violenza può cancellare ciò che è visibile, può costringere a rimuovere la croce da una chiesa, ma non può assolutamente cancellare quanto è custodito nel cuore. La fede non si cancella: questa è la vera forza dei cristiani in una terra così martoriata come la Siria …
R. – È un fatto molto drammatico, ma allo stesso tempo ci dà forza e gioia vedere come i cristiani, malgrado tutto, rimangono così forti e radicati nella loro terra; non vogliono lasciarla anche quando sono perseguitati. Questa è la fede, la vera fede che in questi momenti difficili, soprattutto, deve apparire a tutto il mondo perché la nostra vita non è tra le mani degli uomini ma tra quelle di Dio. E non abbiamo paura di tutti questi jihadisti. Vogliamo che interrompano questa via di violenza.
D. – Questi sono giorni, mesi, segnati da atrocità, sofferenza. E’ un periodo buio. Ci sono però degli episodi di luce illuminati da questa forza, dalla fede …
R. – Certamente. Direi che ci sono molte iniziative di solidarietà tra i cristiani, ma anche per i musulmani, perché viviamo la solidarietà nella compassione, nella sofferenza; quindi vogliamo essere sempre insieme l’uno per l’altro. Vediamo tanti uomini che cercano di aiutare, essere vicini agli altri in questi giorni ad Aleppo.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…