Verbum Domini

Vangelo 24 Gennaio 2020. Chiamò a sé quelli che voleva perché stessero con lui.

Chiamò a sé quelli che voleva perché stessero con lui.

Vangelo

Lettura e commento al Vangelo di venerdì 24 Gennaio 2020: Mc 3,13-19 – Chiamò a sé quelli che voleva perché stessero con lui.

LEGGI: Oggi la Chiesa ricorda San Francesco di Sales (Vita)

+ Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni.

Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè “figli del tuono”; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, il quale poi lo tradì.

Parola del Signore

Commento al Vangelo a cura di Paolo Curtaz

Gesù ha bisogno di avere delle persone che stiano con lui per condividere la sua missione e chiama a sé quelli che vuole. La sua è un’iniziativa libera, una proposta che mette in gioco la libertà di chi riceve l’invito a seguirlo.

Vangelo

Così nasce la Chiesa: attraverso la preghiera, la meditazione, la predicazione, riceviamo la proposta che il Signore fa ad ogni uomo di diventare suo discepolo. E la Chiesa esiste per una ragione ben precisa, come ci ricorda Marco: per stare con lui, col Signore, per annunciare la buona notizia della presenza di Dio, il vangelo, e per cacciare i demoni, cioè quel che ci lacera e ci divide.

La Chiesa non è una organizzazione religiosa, una holding del sacro ma la compagnia di coloro che, chiamati, hanno seguito le parole del Signore. L’elenco dei primi dodici compagni di Gesù, un numero simbolico che indica la totalità e che rimanda alle dodici tribù di Israele, ci ricorda che la ricchezza della Chiesa è la diversità di coloro che la compongono: persone meravigliosamente uniche che realizzano, ognuno nella propria sensibilità, l’unica chiamata del Signore.

Ricordiamocelo quando, anche nella Chiesa, vogliamo imporre il nostro punto di vista!

Fonte lachiesa.it

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025