Il giorno dopo, la folla, rimasta dall’altra parte del mare, vide che c’era soltanto una barca e che Gesù non era salito con i suoi discepoli sulla barca, ma i suoi discepoli erano partiti da soli. Altre barche erano giunte da Tiberìade, vicino al luogo dove avevano mangiato il pane, dopo che il Signore aveva reso grazie.
Quando dunque la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?».
Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo».
I Giudei hanno mangiato il pane dato loro da Gesù. Si sono saziati. Cercano Cristo per avere ancora da lui il pane. Ma Gesù non è stato mandato nel mondo per risolvere la questione del pane per il corpo. La sua missione è divinamente altra. Lui è mandato perché ogni uomo possa nutrire la sua anima e il suo spirito del loro vero nutrimento, che è Cristo. Fin da subito e per anticipazione diciamo, è giusto che si dica, che questo vero nutrimento non è l’Eucaristia, ma Cristo Gesù nella totalità del suo mistero. Spirito e anima si devono nutrire di Cristo verità, grazia, vita eterna, luce, risurrezione amore, giustizia, pace, santità.
L’Eucaristia è Cristo, ma non è tutto Cristo. Tutto Cristo è il nutrimento dell’anima e dello spirito. Se diamo solo una parte di Cristo, non diamo alcun nutrimento. Sarebbe come se volessimo dissetare un uomo dessimo una molecola di ossigeno. Questa molecola è essenziale nella composizione dell’acqua, ma non è l’acqua, altrimenti potremmo dissetarci respirando. Come idrogeno e ossigeno nelle giuste proporzioni formano l’acqua, così anche tutto Cristo è formato da Parola, verità, grazia, giustizia, santità, Spirito Santo, vita eterna, luce.
Gesù sa il motivo per cui Lui viene cercato e lo dice chiaramente ai Giudei: “In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati
Il Figlio dell’uomo può saziare la fame della loro anima e del loro spirito, perché Lui ha il cibo che dura per la vita eterna. Lo ha e lo dona. Lo ha e lo dona perché il Padre, Dio su di Lui, ha messo il suo sigillo. Gesù così si annunzia come il mandato da Dio, il vero mandato da Dio, per dare loro il cibo che dura per la vita eterna. Ripetiamo. Questo cibo è Cristo nella sua interezza. Tutto Cristo è il pane che dura, il cibo di vita eterna. Gesù è il dono del Padre al mondo.
I giudei sembrano volersi aprire ad un vero dialogo di salvezza e chiedono a Gesù: “Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?“. Gesù non ha parlato di opere da fare, ma di cercare il vero cibo che rimane per la vita eterna. Poiché la domanda è stata fatta, Gesù ribadisce che non si tratta di opere, ma di fede: “Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato“.
Voi volete fare le opere di Dio? Opera di Dio è una sola: credere in colui che egli ha mandato. Se voi credete in me, in ogni parola che io vi dico, voi fate l’opera di Dio. Non credete in me, non fate alcuna opera di Dio. Questa verità vale soprattutto per oggi. La fede in Cristo è tutto, sempre.
Vergine Maria, Madre della Redenzione, Angeli, Santi, aiutateci a credere in Cristo.
Commento a cura del Movimento Apostolico
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…