Verbum Domini

Vangelo del giorno, 26 Settembre 2024. Chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?

Lettura del Vangelo e commento. Chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?

Lc 9,7-9
Giovanni, l’ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?

In quel tempo, il tetràrca Erode sentì parlare di tutti questi avvenimenti e non sapeva che cosa pensare, perché alcuni dicevano: «Giovanni è risorto dai morti», altri: «È apparso Elìa», e altri ancora: «È risorto uno degli antichi profeti».
Ma Erode diceva: «Giovanni, l’ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?». E cercava di vederlo.

E cercava di vederlo

Erode vuole vedere Gesù. Non certo per un desiderio di salvezza, ma per pura curiosità. Anche quando Pilato glielo mandò perché fosse lui a giudicarlo, lui sperava di vedere qualche miracolo fatto da Lui. Poiché Gesù non fece alcun miracolo né gli diede alcuna risposta, Erode lo rispedì a Pilato. Non si interessò minimamente di Lui, se non per farsi beffe, insultarlo, mettendogli addosso una splendida veste.

Tutta l’assemblea si alzò; lo condussero da Pilato e cominciarono ad accusarlo: «Abbiamo trovato costui che metteva in agitazione il nostro popolo, impediva di pagare tributi a Cesare e affermava di essere Cristo re». Pilato allora lo interrogò: «Sei tu il re dei Giudei?». Ed egli rispose: «Tu lo dici». Pilato disse ai capi dei sacerdoti e alla folla: «Non trovo in quest’uomo alcun motivo di condanna». Ma essi insistevano dicendo: «Costui solleva il popolo, insegnando per tutta la Giudea, dopo aver cominciato dalla Galilea, fino a qui». Udito ciò, Pilato domandò se quell’uomo era Galileo e, saputo che stava sotto l’autorità di Erode, lo rinviò a Erode, che in quei giorni si trovava anch’egli a Gerusalemme.

LEGGI: Oggi la Chiesa ricorda Santi Cosma e Damiano. Li conosci?

Vedendo Gesù, Erode si rallegrò molto. Da molto tempo infatti desiderava vederlo, per averne sentito parlare, e sperava di vedere qualche miracolo fatto da lui. Lo interrogò, facendogli molte domande, ma egli non gli rispose nulla. Erano presenti anche i capi dei sacerdoti e gli scribi, e insistevano nell’accusarlo. Allora anche Erode, con i suoi soldati, lo insultò, si fece beffe di lui, gli mise addosso una splendida veste e lo rimandò a Pilato. In quel giorno Erode e Pilato diventarono amici tra loro; prima infatti tra loro vi era stata inimicizia (Lc 23,1-12).

La curiosità può essere via per andare a Gesù?

Gesù accoglie la nostra curiosità per trasformarla in salvezza? Se è semplice curiosità mondana, mai Lui la potrà accogliere. Se invece è una curiosità mossa dallo Spirito Santo, essa viene sempre accolta e trasformata in salvezza. Nicodemo si reca da Gesù mosso anche da una santa curiosità. Ha sentito parlare di Gesù. Vuole vederlo per conoscerlo da vicino. Anche Zaccheo vuole vedere Gesù. Sale sull’albero attendendo che passi. Sia a Nicodemo che a Zaccheo Gesù risponde attraverso il dono della salvezza. A Nicodemo rivela tutto il mistero del battesimo e in più gli mostra tutto l’amore sconfinato del Padre per la salvezza del mondo. Ogni curiosità mossa dallo Spirito Santo da Gesù è accolta e trasformata in rivelazione, in salvezza, in dono della sua verità.


Quando il Signore vede che c’è anche un piccolissimo spazio per entrare in un cuore, sempre lui bussa. Spesso, come insegna l’Apocalisse, è Lui stesso che bussa al cuore e chiede che gli venga aperta la porta. Al cuore di Erode il Signore ha bussato il giorno in cui Pilato gli ha mandato Gesù perché fosse lui a giudicarlo, in quanto suo suddito. Lui però sciupò la visita del Messia, a causa della stoltezza, insipienza, durezza del cuore. Non seppe riconoscere in Gesù il suo Salvatore e Redentore. Ora però Erode non può più affermare dinanzi alla storia che il Signore non abbia esaudito il suo desiderio. Lo ha esaudito alla grande. Glielo ha mandato perché lo giudicasse nella sua innocenza. Lo liberasse dalla mano dei sommi sacerdoti, dei farisei, degli scribi, del sinedrio. Lui non lo ha fatto perché ammalato di curiosità infantile.

Erode però insegna a tutti noi che ogni desiderio del cuore viene appagato dal Signore. Spetta poi a noi vivere l’esaudimento del desiderio secondo le regole della più stretta giustizia e carità. Dio ti ascolta perché il tuo cuore domani non possa accusarlo di nulla. Ti mette però dinanzi alla tua grande responsabilità. Tu poi sei obbligato dalla grazia che Dio ti ha fatto. Nessun dono di Dio potrà essere vissuto alla maniera di Erode. Non lo si può sciupare banalmente, oppure viverlo nell’ingiustizia e nella falsità. Nel giorno del giudizio Lui domanderà conto e non possiamo essere trovati colpevoli.

Fonte lachiesa.it

Vergine Maria, Madre della Redenzione, Angeli, Santi, fateci di desideri puri e santi.

Ultimi articoli

Recita oggi, 3 febbraio 2025, la ‘potente’ invocazione a San Biagio per tutti coloro che soffrono di male alla gola

Invoca a San Biagio per chiedere la Sua intercessione Due potenti e bellissime orazione per chiedere aiuto a San Biagio...…

3 Febbraio 2025

Invoca oggi, 3 Febbraio 2025, la Madonna di Lourdes nella tua vita: è il 2° giorno della Novena

Novena di preghiera alla Madonna di Lourdes: 2° giorno Nostra Signora di Lourdes, Vergine Immacolata prega per noi e per tutto…

3 Febbraio 2025

Il Santo del giorno, 3 Febbraio: è la festa di San Biagio, il patrono della gola. Vita e Preghiera per avere grazie

Oggi, 3 febbraio, la Chiesa ricorda San Biagio (Vescovo e Martire) Il culto per San Biagio di Sebaste, vescovo e…

3 Febbraio 2025

Affida a San Giuseppe la nuova settimana che inizia! Preghiera per chiedere aiuto al nostro protettore, 3 febbraio 2025

San Giuseppe ti affido questa nuova settimana che inizia!  Preghiera del mattino - Ti Adoro  Ti adoro mio Dio e…

3 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 3 Febbraio: è la festa di Sant’Oscar di Brema, monaco benedettino e Vescovo

Oggi la Chiesa ricorda Sant'Oscar di Brema (Vescovo) Oscar o Ansgario (8 settembre 801 – 3 febbraio 865), è stato…

3 Febbraio 2025

Ogni Giorno Una Lode a Maria, 3 febbraio 2025. Regina della Pace, sostieni tutte le famiglie in difficoltà

Regina della Pace, sostieni tutte le famiglie in difficoltà Giovanni Paolo II durante l' Omelia della Messa nello stadio di Mbabane,…

3 Febbraio 2025