Vangelo di oggi - Foto di kalhh da Pixabay
Lettura e commento al Vangelo – Mt 23,27-32: “Siete figli di chi uccise i profeti.”
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati: all’esterno appaiono belli, ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni marciume. Così anche voi: all’esterno apparite giusti davanti alla gente, ma dentro siete pieni di ipocrisia e di iniquità.
Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che costruite le tombe dei profeti e adornate i sepolcri dei giusti, e dite: “Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non saremmo stati loro complici nel versare il sangue dei profeti”. Così testimoniate, contro voi stessi, di essere figli di chi uccise i profeti. Ebbene, voi colmate la misura dei vostri padri».
Parola del Signore
Gesù non è intimorito dall’autorità degli scribi o dalla fama che circonda i farisei: non si fa scrupolo nel segnalare i difetti dei loro atteggiamenti. E uno in particolare il Signore stigmatizza: quello dell’ipocrisia, cioè dell’apparenza, del mostrarsi diversi da ciò che si è veramente, indossando la maschera del devoto.
Come se Dio, che esiste e agisce, non vedesse, invece, il nostro vero volto! Come se Dio non volesse da noi l’onestà e la correttezza…
Dio preferisce il figlio svogliato ma autentico a quello perfettino e ipocrita!
LEGGI ANCHE: Ostia eucaristica che “pulsa e sanguina” in diretta: un prodigio incredibile
Dio vuole con sé dei figli, non dei giusti! Così i farisei erano molto attenti al loro ego spirituale, attenti a presentarsi sempre con l’aura di santità che la folla attribuiva loro. Come dei sepolcri, belli fuori, ma pieni di marciume al proprio interno.
Presentiamoci con onestà davanti a Dio, anche se il nostro volto è sfigurato e la nostra anima è lorda e necessita di conversione. E stiamo attenti a riconoscere i profeti là dove sono, nel momento in cui vivono, senza ostacolarli. Quante volte, anche nella Chiesa, erigiamo monumenti ai profeti che appena ieri abbiamo ignorato e misconosciuto!
Non dimenticare di iscriverti al canale (è gratuito) ed attivare le notifiche
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…