Verbum Domini

Vangelo della domenica: ‘Il Figlio dell’uomo è venuto per dare la vita..’. Lettura e Commento alla Parola 20 ottobre 2024

Il Vangelo del giorno: Domenica,

Lettura e commento al Vangelo di oggi – Mc 10,35-45: “Il Figlio dell’uomo è venuto per dare la propria vita in riscatto per molti…”.

+ Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra».
Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».
Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

Parola del Signore

Il Vangelo del giorno, 17 ottobre 2021Il Vangelo del giorno, 17 ottobre 2021
Il Vangelo del giorno, 17 ottobre  – Foto di Igor Link da Pixabay

Commento al Vangelo a cura di don Lucio D’Abbraccio

Il vero cristiano è colui che cerca i primi posti o colui che serve?

L’odierna pagina evangelica descrive Gesù che, ancora una volta e con grande pazienza, cerca di correggere i suoi discepoli convertendoli dalla mentalità del mondo a quella di Dio. L’occasione gli viene data dai fratelli Giacomo e Giovanni, due dei primissimi che Gesù ha incontrato e chiamato a seguirlo. Ebbene, l’evangelista Marco narra che mentre sono in cammino verso Gerusalemme, dove i discepoli sperano con ansia che Gesù, in occasione della festa di Pasqua, instaurerà finalmente il Regno di Dio, i due fratelli si fanno coraggio, si avvicinano e rivolgono al Maestro la loro richiesta: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra».

Gesù sa che Giacomo e Giovanni sono animati da grande entusiasmo per Lui e per la causa del Regno, ma sa anche che le loro aspettative e il loro zelo sono inquinati dallo spirito del mondo. Perciò risponde: «Voi non sapete quello che chiedete». E mentre loro parlavano di “troni di gloria” su cui sedere accanto al Cristo Re, Lui parla di un «calice» da bere, di un «battesimo» da ricevere, cioè della sua passione e morte. L’evangelista scrive che Gesù dice loro: «Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Giacomo e Giovanni, sempre mirando al privilegio sperato, dicono di slancio: sì, «lo possiamo»! Ma, anche qui, non si rendono veramente conto di quello che dicono. Gesù preannuncia che il suo calice lo berranno e il suo battesimo lo riceveranno, cioè che anch’essi, come gli altri Apostoli, parteciperanno alla sua croce, quando verrà la loro ora. Però – conclude Gesù – «sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato». Come dire: adesso seguitemi e imparate la via dell’amore, al premio ci penserà il Padre celeste. Imparare la via dell’amore significa lasciare da parte l’egoismo, l’autoreferenzialità, per servire gli altri.

LEGGI ANCHE: Puoi usare tutto il potere del Sangue di Gesù per affrontare subito una situazione disperata…

Giacomo e Giovanni con la loro richiesta mostrano di non comprendere la logica di vita che Gesù testimonia, quella logica che  – secondo il Maestro – deve caratterizzare il discepolo, nel suo spirito e nelle sue azioni. E la logica errata non abita solo nei due figli di Zebedeo perché, secondo l’evangelista, contagia «anche gli altri dieci» Apostoli che «cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni».

Gesù si accorge che gli altri dieci Apostoli si arrabbiano con Giacomo e Giovanni, dimostrando così di avere la stessa mentalità mondana. Questo episodio dà modo a Gesù di rivolgersi agli Apostoli offrendogli lo spunto per una lezione che vale per i cristiani di tutti i tempi, anche per noi. L’autore sacro scrive che «Gesù li chiamò a sé e disse loro: “Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti”». Il messaggio del Maestro è chiaro: mentre i grandi della Terra si costruiscono “troni” per il proprio potere, Dio sceglie un trono scomodo, la croce, dal quale regnare dando la vita: «Il Figlio dell’uomo – dice Gesù – non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

Secondo la tradizione biblica, il Figlio dell’uomo è colui che riceve il potere e il dominio da Dio (cf Dn 7,13s). Gesù interpreta la sua missione sulla terra sovrapponendo alla figura del Figlio dell’uomo quella del Servo sofferente, descritto da Isaia (prima lettura). Egli riceve il potere e la gloria solo in quanto «servo»; ma è servo in quanto accoglie su di sé il destino di dolore e di peccato di tutta l’umanità. Il suo servizio si attua nella fedeltà totale e nella responsabilità piena verso gli uomini. Per questo la libera accettazione della sua morte violenta diventa il prezzo di liberazione per molti, diventa l’inizio e il fondamento della redenzione di ciascun uomo e dell’intero genere umano.

La via del servizio, dunque, è l’antidoto più efficace contro il morbo della ricerca dei primi posti; è la medicina per gli arrampicatori, questa ricerca dei primi posti, che contagia tanti contesti umani e non risparmia neanche i cristiani, il popolo di Dio, neanche la gerarchia ecclesiastica. Perciò, come discepoli di Cristo, accogliamo questo Vangelo come richiamo alla conversione, per testimoniare con coraggio e generosità una Chiesa che si china ai piedi degli ultimi, per servirli con amore e semplicità. La Vergine Maria, che aderì pienamente e umilmente alla volontà di Dio, ci aiuti a seguire con gioia Gesù sulla via del servizio, la via maestra che porta al Cielo. Amen!

Ultimi articoli

Il Santo di oggi, 10 Febbraio: festa di San José, l’eroico adolescente martire (Miracoli e Preghiera)

San José Sánchez del Río: vita e preghiera San José Sánchez del Río, è stato un giovane cristero messicano, ucciso…

10 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 10 Febbraio: è Santa Scolastica, sorella di San Benedetto (Preghiera per una grazia)

Santa Scolastica, religiosa: vita e preghiera Santa Scolastica da Norcia è stata una religiosa italiana ed è la patrona dell'ordine…

10 Febbraio 2025

Il 10 Febbraio (dell’anno 1841) nasceva Bartolo Longo, fondatore del Santuario di Pompei. Recita la preghiera

Il 10 Febbraio 1841 nasceva il beato Bartolo Longo Bartolo Longo è stato il fondatore del Santuario della Madonna a…

10 Febbraio 2025

È il primo venerdì del mese: recita oggi, 7 febbraio 2025, la preghiera potente al Sacro Cuore di Gesù!

Oggi, 7 febbraio 2025, è il primo Venerdì del mese Recita la preghiera potente al Sacro Cuore di Gesù... La…

7 Febbraio 2025

Inizia la giornata con la Madonna di Lourdes e Giovanni Paolo II: supplica per ottenere favori celesti oggi, 7 febbraio 2025

W Giovanni Paolo II e la Madonna di Lourdes Due preghiere per vivere il nuovo giorno con Giovanni Paolo II…

7 Febbraio 2025

Ogni Giorno Una Lode a Maria, 7 febbraio 2025. Maria, Creatura singolare e splendida, prega per noi

Maria, Creatura singolare e splendida, prega per noi Augusta Regina dell'universo, Santa Madonna dei Poveri, Ti affidiamo le sorti temporali…

7 Febbraio 2025