Verbum Domini

Vangelo di oggi, mercoledì 10 Luglio 2024. Lettura e Commento: ‘Le pecore perdute della casa d’Israele’

Vangelo del giorno, Mercoledì, 10 Luglio 2024

Lettura e commento al Vangelo di Mercoledì 10 Luglio 2024 – Mt 10,1-7: “Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d’Israele.”

+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.

I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, colui che poi lo tradì.

Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino».

Parola del Signore

Vangelo Vangelo
Vangelo

Commento a cura di Paolo Curtaz

Ci stupisce l’elenco dei Dodici, un elenco simbolico

, (gli evangelisti non sono concordi nell’elencare le persone), che richiama le dodici tribù d’Israele, e che richiama la pienezza del tempo (dodici sono i mesi dell’anno).

Un elenco non esclusivo, quindi, che non vuole ritagliare la setta dei migliori e attribuire le porpore cardinalizie ma che vuole ridefinire un nuovo modo di essere umanità, delineare un percorso di comunità, la Chiesa, che possa diventare riferimento per tutti. E lo fa mettendo insieme quei nomi, quelle persone.

Dopo una intensa notte di preghiera, specifica Luca, Gesù sceglie quelle persone per stare insieme a lui, per annunciare il Regno, per guarire malati e indemoniati.

La Chiesa non si sostituisce a Cristo, lo annuncia, lo racconta, lo rende visibile nella propria quotidianità.

Quei Dodici ci spiegano bene la logica di Dio: Gesù non sceglie i migliori, nessuno al mondo sarebbe riuscito a mettere insieme persone così diverse, ma coloro che sono aperti e disponibili al cambiamento. La Chiesa non è il gruppo dei migliori ma di coloro che, nonostante i propri evidenti limiti, lasciano spazio a Dio.

Ultimi articoli

Oggi, 21 febbraio 2025, è l’anniversario della sesta apparizione della Madonna a Lourdes a Santa Bernadette

Anniversario della sesta apparizione della Madonna a Lourdes a Santa Bernadette Nel 1862, il Vescovo di Tarbes riconosce ufficialmente l’autenticità…

21 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 21 Febbraio: è la festa di San Pier Damiani, Vescovo. La sua preghiera allo Spirito Santo

Oggi, 21 febbraio, la Chiesa ricorda San Pier Damiani, Vescovo San Pier Damiani è stato un teologo, vescovo e cardinale…

21 Febbraio 2025

Fai entrare nella tua casa la benedizione potente nella Divina Volontà. Nella notte tra il 20 ed il 21 febbraio 2025

Preghiera di Benedizione nella Divina Volontà Fai entrare nella tua casa la benedizione potente nella Divina Volontà. (Nome) ... Ti…

20 Febbraio 2025

Supplica alla piccola Giacinta di Fatima per chiedere una grazia. Oggi, 20 Febbraio 2025, è la sua festa

Invoca oggi la pastorella di Fatima: Santa Giacinta Cara Giacinta proteggete le nostre famiglie, facendo riscoprire la bellezza della preghiera…

20 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 20 febbraio: festa di Santa Giacinta Marto, pastorella e veggente di Fatima (Profezie e Preghiera)

Santa Giacinta Marto di Fatima: vita e preghiera Santa Giacinta (Jacinta) de Jesus Marto è stata una delle veggenti delle…

20 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 20 febbraio: Beata Giulia, fu l’angelo dei campi di concentramento (Preghiera)

Beata Giulia Rodzinska, martire: vita e preghiera La beata Giulia Rodzińska, religiosa, è stata detenuta in un campo di prigionia,…

20 Febbraio 2025