Italiae et Ecclesia

Venerdì Santo. Come seguire la Celebrazione della Passione e la Via Crucis di Papa Francesco

Venerdì Santo i momenti saranno due. Il primo è la Liturgia della Passione e dell’adorazione della Croce, alle 18, nella Basilica di San Pietro. Il Crocifisso di San Marcello sarà coperto. Ci sarà una meditazione del Predicatore della Casa Pontificia, padre Raniero Cantalamessa, quindi il Crocifisso verrà svelato. Ci sarà l’adorazione ma non il bacio alla Croce.

LE DIRETTE DELLA LITURGIA DELLA PASSIONE E DELLA VIA CRUCIS SARANNO DISPONIBILI COME OGNI VOLTA NEL SITO PAPABOYS 3.0 GIA’ DALLE PRIMA ORE DELLA GIORNATA DI QUESTO VENERDI’ SANTO

VENERDì SANTOVENERDì SANTO

La sera del Venerdì Santo, alle 21, la Via Crucis si terrà in Piazza San Pietro, con le stazioni lungo il colonnato, attorno all’obelisco e infine lungo il percorso che conduce al sagrato. Due i gruppi dei portatori della croce. Ci saranno dei detenuti del carcere Due Palazzi di Padova (le meditazioni sono state scritte da alcuni di loro), e dei medici e infermieri del FAS. Medici e infermieri sono in prima linea nel servizio agli ammalati colpiti dalla pandemia.

Il programma della Via Crucis con Papa Francesco in diretta dal Sagrato della Basilica di San Pietro. Continua la settimana santa di avvicinamento alla Pasqua. A causa dell’emergenza coronavirus, il rito della Via Crucis non potrà essere effettuato dai fedeli per le strade, come accade ogni anno. A due giorni dalla domenica di Pasqua, quindi, il pontefice guiderà la processione dalla basilica vaticana. L’evento sarà visibile in tutta Italia grazie alla diretta tv di Rai Uno

a partire dalle ore 20:50, oltre che in streaming sulla piattaforma Rai Play.
Venerdì Santo

Durante la Veglia del Sabato Santo, alle 21, non si celebreranno battesimi. La cerimonia iniziale con il fuoco avverrà alle spalle dell’altare della Confessione. Non ci saranno i lumini per i presenti e il canto delle tre invocazioni “lumen Christi” avverranno soltanto con l’accensione in sequenza delle luci della Basilica durante la processione verso l’altare della Cattedra. Suoneranno le campane di San Pietro al momento del Gloria che annuncia la resurrezione.

La stessa sobrietà caratterizzerà anche la Messa della Domenica di Pasqua, che il Papa celebrerà alle 11 all’altare della Cattedra. Il Vangelo sarà proclamato in greco e in latino. Al termine della Messa Francesco si recherà in sacrestia a togliere e i paramenti, quindi tornerà in Basilica davanti all’altare della Confessione, da dove pronuncerà il messaggio Urbi et Orbi e impartirà la benedizione pasquale. Tutto dunque si svolgerà all’interno.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025