“L’insicurezza ci riguarda tutti, non distingue, non chiede, siamo tutti sottoposti a queste violenze” ha commentato. Ieri si è registrata un’altra vittima, a Tachira: uno studente di 24 anni. Il Paese è diviso e mentre il presidente Maduro ha convocato un terzo “dialogo di Pace”,
l’opposizione è ferma a non voler partecipare. Il Segretario generale dell’Oea (Organizzazione degli Stati Americani), José Miguel Insulza, ha detto alla stampa internazionale che la Chiesa cattolica potrebbe essere la mediatrice per portare avanti un vero dialogo di pace e risolvere la terribile situazione che il Venezuela sta vivendo da un mese. La giornata di mobilitazione pacifica nazionale organizzata da studenti ed opposizione venezuelana a Caracas si conclude con duri scontri tra polizia e manifestanti. Nel resto del Paese 3 persone sono rimaste uccise a colpi d’arma da fuoco portando a 25 il bilancio delle vittime in un mese di proteste. “Com‘è possibile che ci attacchino così?” denuncia una studentessa. “Le forze dell’ordine ci dovrebbero difendere! Siamo stanchi, si ripete ogni giorno. Veniamo per protestare ma ce lo impediscono e ci minacciano”. La capitale venezuelana ieri ha visto scendere in piazza non solo le opposizioni antichaviste ma anche i sostenitori del Presidente Nicolás Maduro: “Io sono obbligato, obbligato dalle mie responsabilità costituzionali ad adottare misure speciali e le applicherò all’epicentro dell’attacco dei fascisti. Sono obbligato a farlo e non mi lascio intimidire” ha detto il successore di Hugo Chavez. Entrambe le manifestazioni hanno riunito migliaia di persone. Nessun incidente nel raduno dei sostenitori di Maduro. Intanto l’Unione delle Nazioni Sudamericane (Unasud) ha deciso la creazione di una commissione di Ministri degli Esteri per appoggiare l’uscita dalla crisi in Venezuela. a cura di Giovanni Profeta*
La fonte è tratta da: radiovaticana.it
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…