“Come cristiani impegnati nella scuola – scrivono monsignor Sorrentino e Caponera – crediamo che, nel rispetto di tutte le persone e di tutte le opzioni culturali ed ideali, occorre rendere pubblica testimonianza che sul fondamento della Parola di Dio è possibile costruire un’antropologia solida, rispettosa della libertà, propria ed altrui, aperta ai valori della pace, della fratellanza, del rispetto del creato, sull’esempio di San Francesco e San Benedetto”. L’auspicio è che “questo nuovo anno scolastico. veda in atto un rinnovato protagonismo delle famiglie perché cooperino con attenzione all’educazione dei propri figli; un rinnovato impegno degli studenti perché capiscano che il loro è il tempo della semina ma che poi il frutto verrà; una rinnovata sollecitudine dei dirigenti, docenti e personale scolastico affinché non smarriscano la ‘bussola’ del rispetto per le persone e della consapevolezza che il loro è un servizio educativo per la piena promozione della persona umana, a partire dal sostegno ai più deboli e svantaggiati”. Per rispondere alle domande sopra evidenziate anche quest’anno la Commissione regionale educazione proporrà incontri di aggiornamento/formazione nella primavera 2015.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…