Categorie: Sancta Sedes

Via Crucis di Papa Francesco al Colosseo: le meditazioni di mons. Corti per il Venerdì Santo

Via Crucis: le meditazioni di mons. Corti per il Venerdì SantoVia Crucis: le meditazioni di mons. Corti per il Venerdì SantoLa croce, vertice luminoso dell’amore di Dio che ci custodisce. Chiamati ad essere anche noi custodi per amore”: è questo il titolo che mons. Renato Corti, ha voluto dare alle meditazioni scritte per la Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo di questa sera, 3 aprile.

E’ il vescovo emerito di Novara ad aver ricevuto quest’anno l’incarico di redigere i testi per la tradizionale celebrazione presieduta dal Papa. Fra i temi sviluppati le persecuzioni religiose o a causa della giustizia, la famiglia, la sofferenza, lo sfruttamento dei minori. Ce ne parla Tiziana Campisi per la Radio Vaticana:

Nella Via Crucis di mons. Corti un Gesù che esprime in prima persona sentimenti e pensieri

E’ una Via Crucis che dà voce ai sentimenti e ai pensieri di Gesù quella scritta da mons. Renato Corti; sarà come ascoltare Cristo lungo il percorso verso Calvario, e accanto alle sue riflessioni su ciò accade nella scenografia di ogni stazione, ci sono le risonanze che la Passione suscita. A legare le meditazioni è il costante riferimento all’amore di Dio che custodisce gli uomini, amore che è dono, che giunge in particolare da Gesù crocifisso. A fronte di questo amore l’invito ad essere custodi della creazione e di ogni persona.

Perseguitati, abbandonati e minori abusati tra i protagonisti, con Cristo, delle 14 stazioni

E così in Gesù caricato della Croce si possono scorgere uomini e donne imprigionati, condannati o trucidati, perché credenti o impegnati in favore della giustizia e della pace; nella tristezza e nell’angoscia di Cristo che va incontro alla morte si possono intravedere anime ferite dalla solitudine, dall’abbandono, dall’indifferenza, dalla malattia. E nella sofferenza del Dio fatto uomo c’è quanto, oggi, viene ferito da odio, falsità o cuori di pietra. Toccante l’immagine di Gesù spogliato delle vesti e umiliato raffrontata al traffico di esseri umani, alla condizione dei bambini-soldato, alla schiavitù, ai minori abusati.

A Maria che con Cristo ha percorso la strada verso il Calvario, l’affidamento del prossimo Sinodo

Non manca il pensiero alle donne, alla loro presenza nella Chiesa, e a Maria, madre protagonista del dramma del Golgota, cui affidare la famiglia contemporanea e il prossimo Sinodo che le è dedicato. E poi ci sono le domande che l’atrocità patita da Cristo fa scaturire: perché ancora la tortura, la pena di morte, la violenza?

Scritti di Bhatti, padri della Chiesa, Giovanni Battista Montini e Carlo Maria Martini nei testi

Ad arricchire i testi delle meditazioni sono il testamento spirituale di Shahbaz Bhatti, gli scritti di alcuni padri della Chiesa, di Giovanni Battista Montini e Carlo Maria Martini. Ma sono le parole di Gesù Cristo che nelle ultime stazioni squarciano il silenzio dello sgomento, della paura di fronte alla morte in croce, parole immaginate ma forti e dirompenti: “Sono bloccato nel corpo, ma libero nel cuore, come liberamente sono andato incontro alla mia passione. Libero perché abitato dall’amore, un amore che vorrebbe includere tutti”.

A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025