Santuario di Castelpetroso - Asia, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
In Molise si trova quello che, per molti, è considerato il santuario più bello d’Italia. Iniziamo un percorso per scoprire le meraviglie da poter raggiungere durante il periodo estivo di quest’anno. Riparte il momento della vacanza, non dimentichiamoci di dedicare un po’ del nostro tempo ai luoghi di spiritualità della nostra bella Italia.
La basilica santuario di Maria Santissima Addolorata, o semplicemente basilica dell’Addolorata, si trova nel comune di Castelpetroso, in provincia di Isernia, e appartenente all’arcidiocesi di Campobasso-Boiano.
Qui il 22 marzo del 1888 è apparsa la Madonna. Nel luogo delle apparizioni scaturì una sorgente d’acqua che si rivelò miracolosa. Tra i numerosi fedeli che accorsero a Castelpetroso ci fu anche il direttore della rivista “Il Servo di Maria”, Carlo Acquademi, che si recò in pellegrinaggio con il figlio affetto da tubercolosi ossea. Il ragazzo bevette l’acqua delle sorgente e guarì miracolosamente.
Per rendere grazie della guarigione ricevuta dalla Santissima Maria, Carlo Acquademi si fece promotore della costruzione del santuario. La prima pietra venne posata il 28 settembre 1890
. Il Tempio fu consacrato il 21 settembre 1975.Il Santuario di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso è in stile gotico francese ed è stata progettata dall’Ing. Francesco Gualandi di Bologna per essere un inno a Maria e al Molise.
La pianta è di tipo radiale con sette bracci; essa simboleggia il cuore Maria trafitto da sette spade, i sette dolori, a ciascuno dei quali è dedicata una delle sette cappelle laterali.
È stata interamente utilizzata pietra locale, scolpita da artisti molisani che nei loro intarsi sui rosoni della facciata principale rendono omaggio all’antica arte della tessitura del tombolo.
I mosaici che decorano la base della cupola rappresentano i santi più venerati del Molise.
LEGGI ANCHE: Madonna di Castelpetroso (Apparizione, Miracoli, Preghiera)
Non dimenticare di iscriverti al canale (è gratuito) ed attivare le notifiche
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…