La vignetta, apparsa a pagina 7 sul numero del 3 luglio 2014, mostra un uomo – appartenente alle milizie islamiste – che sventola una bandiera contenente l’immagine di un teschio e una scritta in arabo, sacra per i musulmani: “Non c’è altro dio all’infuori di Allah”. Sullo sfondo vi sono altri membri del gruppo terrorista.
All’indomani della pubblicazione si sono scatenate le proteste di movimenti filo-islamici più o meno estremisti: dal gruppo fondamentalista Jamaah Anshorut Tauhid, che vanta fra i propri esponenti di prima fascia il terrorista Abu Bakar Baasyir, oggi in carcere, al movimento musulmano moderato Muhammadiyah, che ha condannato la vignetta ritenendola offensiva. Essa, spiega il leader Saleh Partaonan Daulay, “colpisce la fede musulmana al cuore” perché richiama la frase in cui si manifesta la totale sottomissione a Dio.
Nei giorni successivi il quotidiano ha diffuso una dichiarazione ufficiale di “scuse sincere”, pubblicata a piena pagina. “Il post – si legge nella nota – si rammarica per l’errore di valutazione commesso, ma non aveva alcuna intenzione di offendere il sentimento religioso”. Il proposito, aggiunge il giornale, è quello di “criticare l’uso di simboli religiosi [in particolare la bandiera dello SI] per atti di violenza”, soprattutto quando vanno a colpire “altri musulmani”.
Il direttore sarà ascoltato la settimana prossima nel corso di un interrogatorio di garanzia; il giornale, in una nota ufficiale, si dice “stupito” per la decisione. Sulla vicenda è intervenuto anche l’Ordine dei giornalisti indonesiani, che invita la polizia a non applicare il codice penale per questa vicenda. “Va valutata – aggiunge l’ordine – come caso di violazione del codice deontologico relativo alla stampa”.
Intanto organizzazioni e attivisti pro diritti umani lanciano un appello al presidente indonesiano Joko “Jokowi” Widodo per l’abolizione delle leggi sulla blasfemia, sottolineando come durante il mandato del predecessore Yudhoyono i casi “sono saliti alle stelle”.
Fonte. Asia News
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…