Vittorio Sgarbi è autore di numerose pubblicazioni sull’arte e sulla critica d’arte, tra le quali: “Il sogno della pittura”; “Storia Universale dell’arte”; “Davanti all’immagine”; “Il pensiero segreto. Viaggi, incontri, emozioni”; “Dell’Italia. Uomini e luoghi”; “Roma: dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori”; “A regola d’arte”; “La casa dell’anima”; “Le tenebre e la rosa”; “Il bene e il bello. La fragile condizione umana”; “Da Giotto a Picasso”; “Un Paese sfigurato”; “Dell’Anima”; “Vedere le parole. La scrittura d’arte da Vasari a Longhi”; “Ragione e passione”; “L’Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore”; “
Il tesoro d’Italia. Gli anni delle meraviglie”.Ha curato monografie, tra gli altri, su Carpaccio, Palladio, Caravaggio, Parmigianino e diverse mostre, fra cui: “Paesaggio senza territorio”; “Natura morta”; “Il ritratto”; “Vitalità della figurazione”; “Botero. Dipinti, sculture, Disegni”; “Scultura italiana del primo Novecento”.
di Luca Caruso
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…