L’indagine mostra percentuali lievemente maggiori tra le donne che s’impegnano (14,6% contro il 12,6% dei coetanei uomini), mentre la sensibilità al volontariato cresce man mano che aumenta il livello d’istruzione: il 76% di coloro che hanno un titolo di studio basso non ha mai fatto volontariato, contro il 52% di chi ce l’ha alto. Più impegnati i giovani del Nord (il 40% ha fatto o sta facendo esperienze) rispetto ai coetanei al Centrosud e nelle Isole (33%). Scarsa l’adesione a gruppi organizzati: oltre l’86% – riporta l’indagine – dichiara di non appartenere ad alcuna associazione. “Il trend, rispetto agli ultimi cinque anni, è in calo – osserva Bichi -, pur se si conferma la moderata crescita dell’impegno femminile. Nel complesso, la fotografia che si ricava da questi dati conferma, accanto a quella relativa ai numeri della disoccupazione giovanile, le preoccupazioni per un futuro che si prospetta foriero di processi di esclusione sociale per larghi strati di popolazione”.
Fonte: Agenzia Sir
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…