Categorie: Familia et Mens

Volontariato esperienza bella di vita. Ma il 65% dei giovani non lo sa. Glielo diciamo?

53735373MILANO – I giovani, nella stragrande maggioranza, non s’impegnano nel volontariato. Lo afferma il “Rapporto giovani”, la ricerca promossa dall’Istituto Giuseppe Toniolo, in collaborazione con Fondazione Cariplo e Università Cattolica, sui giovani italiani 18 ai 29 anni, effettuata da Ipsos (www.rapportogiovani.it). Nella sezione dedicata a “volontariato e impegno civile” emerge che circa il 65 % “non ci ha mai provato”, mentre tra i restanti la maggioranza ne parla come una cosa passata (il 15,8% con esperienze saltuarie, quasi il 6% con esperienze continuative). È, invece, un’attività viva e presente per il 13%, che si divide tra impegno saltuario (7%) e continuativo (quasi il 6%). Da notare che, tra questi ultimi, l’attività tende leggermente a diminuire con il crescere dell’età: dal 6,7% dei ventenni al 5,7% dei quasi trentenni. “Con questi risultati si rende evidente, ancora una volta e a conferma dei dati già raccolti dalla ricerca dell’Istituto Toniolo – commenta Rita Bichi, docente di sociologia all’Università Cattolica e fra i curatori della ricerca -, la difficoltà dei giovani italiani a trovare un’identità sociale, e dunque un’appartenenza alla collettività di cui pure fanno parte, che li orienti alla partecipazione, che questa sia di sostegno alle attività sociali o – i numeri ci dicono anche in misura maggiore – relativa alla vita politica del Paese”.

L’indagine mostra percentuali lievemente maggiori tra le donne che s’impegnano (14,6% contro il 12,6% dei coetanei uomini), mentre la sensibilità al volontariato cresce man mano che aumenta il livello d’istruzione: il 76% di coloro che hanno un titolo di studio basso non ha mai fatto volontariato, contro il 52% di chi ce l’ha alto. Più impegnati i giovani del Nord (il 40% ha fatto o sta facendo esperienze) rispetto ai coetanei al Centrosud e nelle Isole (33%). Scarsa l’adesione a gruppi organizzati: oltre l’86% – riporta l’indagine – dichiara di non appartenere ad alcuna associazione. “Il trend, rispetto agli ultimi cinque anni, è in calo – osserva Bichi -, pur se si conferma la moderata crescita dell’impegno femminile. Nel complesso, la fotografia che si ricava da questi dati conferma, accanto a quella relativa ai numeri della disoccupazione giovanile, le preoccupazioni per un futuro che si prospetta foriero di processi di esclusione sociale per larghi strati di popolazione”.

Fonte: Agenzia Sir

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025