San Flaviano
San Flaviano è stato un martire cristiano; è stato il marito di santa Dafrosa e il padre di santa Bibiana e di santa Demetria.
Poche le notizie sulla sua vita; era sicuramente un patrizio romano che rivestì la carica di prefetto di Roma, forse al tempo degli imperatori Costantino II e Costanzo II (350-361).
Era il padre di santa Bibiana e di santa Demetria
e marito di santa Dafrosa.La tradizione cristiana vuole che quando divenne imperatore Giuliano e furono ripristinate le persecuzioni contro i cristiani, Flaviano fu costretto a lasciare la sua carica di prefetto, passandola nelle mani di un suo acerrimo rivale e acceso sostenitore del paganesimo, un tale Aproniano.
Sorpreso mentre seppelliva i martiri Prisco, Priscilliano e Benedetto, Flaviano venne bollato a fuoco sul volto con il marchio degli schiavi ed esiliato ad Aquas Taurinas (forse l’attuale Montefiascone) dove fu condannato a lavorare nelle terme.
Fu poi martirizzato il 22 dicembre 361.Le sue reliquie sono custodite a Montefiascone (di cui è il patrono): la testa viene custodita nella cattedrale in un artistico reliquario a busto e frammenti del corpo in un’urna sotto l’altare maggiore dell’antichissima basilica a lui dedicata, che si trova alle pendici della città.
(Fonte it.cathopedia.org)
LEGGI ANCHE: Lo scudo del Sacro Cuore: ecco le promesse fatte da Gesù
Concedi, O Signore, che nel venerare la memoria del tuo martire, San Flaviano, siamo invitati dal suo esempio a seguire le virtù che conducono alla salvezza. Amen.
Oppure:
Glorioso San Flaviano oggi ti eleggo
a mio speciale patrono:
sostieni in me la Speranza,
confermami nella Fede,
rendimi forte nella Virtù.
Aiutami nella lotta spirituale,
ottienimi da Dio tutte le Grazie
che mi sono più necessarie
ed i meriti per conseguire con te
la Gloria Eterna. Amen.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…